Translate

martedì 21 giugno 2011

Wine Tasting The Final

CHIANTI CLASSICO CASTELLO D' ALBOLA 2007

Decisamente l' assaggio piu' convincente fatto fino ad ora. Bel colore rosso rubino, naso prepotente di frutta rossa con qualche sentore di mammola, buona acidita' sorretta da una perfetta persistenza e intensità. Vino decisamente fruttato. Ottimo anche leggermente fresco da frigo, non ghiacciato. E' l'ultimo post, cosi' si chiude l' esperienza bloggheristica di unbicchierealgiorno. Peccato, il tempo libero e' quello che e' ,praticamente zero, i miei 44 anni si fanno sentire quando passi dalle 9 alle 12 ore anche consecutive in piedi a contatto con il pubblico. Sicuramente fatica di piu' un camallo, ma anche qui non si scherza. Bene, e' stato un immenso piacere poter condividere con altri le mie gioie enogastronomiche, che sicuramente continueranno ma saranno un pò piu' private. Grazie a tutti.

Massimo Barbolini

domenica 5 giugno 2011

Fine

Non ho piu' tempo, peccato.

lunedì 16 maggio 2011

Toscana

Igt Toscana Cepparello 2004 - Isole e Olena -

Sangiovese in Purezza
Ci sono vini che difficilmente sbagliano, magari possono variare di annata in annata ma la qualità e' sempre definita verso l' alto. Ieri per affogare le noie hockeystiche notturne americane e le future calcistiche italiane mi sono ri-permesso il lusso di questo gioiello toscano. Colore impenetrabile, cupo e tanto rosso, esagerato naso di mirtilli, cacao, prugna cotta e frutta matura sotto spirito, qualche acceno di spezie e piccoli sprizzi di pepe. Come diceva Pozzetto " Eh la Madonna ". Infinita persistenza, tracce anche di mela al forno con cannella. In bocca e' semplicemente straordinario, morbido, caldo, pai interminabile. Enorme potenza, eleganza quasi indescrivibile.Incombe l' ottavo inning Yankees - Red Sox i primi sette sono andati benino. Bottiglia memorabile.

Massimo Barbolini

martedì 10 maggio 2011

Toscana

Igp Aleatico Toscano Cristino 2009 - La Piana - Isola di Capraia

Avevo già avuto la fortuna di assaggiarlo lo scorso anno a " Vino Vino Vino " nella versione 2008 e mi aveva impressionato nonostante fosse stato l' ultimo assaggio prima dell' innondata di acqua naturale evita-ritiropatente. Domenica ci sono ri-cascato. Il colore e' un rosso durone ( Vignola ), gran consistenza, corpulento e grazioso. Al naso e' una cascata di frutta matura con un buon ritorno di ciliegia, prugna e qualche sensazione aromatica. Tracce di spezie tipo cannella e curry. Buona acidità , ottima morbidezza, leggermente fresco, grandissimo equilibrio. Le note nasali ritornano prepotentemente al palato con l'aggiunta di sprazzi di cumino e erba tagliata. Buon dosaggio zuccherino, definirlo passito mi sembra troppo ma i graticci vengono usati. Impressiona per personalità e tipicità. Unico nel suo genere. Maestoso.

Massimo Barbolini

giovedì 21 aprile 2011

Birra 3


Premium Pils Theresianer antica birra di Trieste


Cambiamo l' impostazione del post dai. Dunque oggi parliamo di questa birra dal colore giallo paglierino con evidente presenza torbida data la non filtrazione. E' una Pils perche' vengono utilizzati orzo e luppolo come da ricetta proveniente da Pilsen, patria delle Bionde ( anche in altri sensi ). I Profumi ricordano l' orzo bimbo e lievito di birra ( Ma va?). Bella bocca per niente amara, bellissimo finale suffragato da note di pane e luppolo. Tracannata con una Tartare di cavallo cruda, capperi di Salina, gocce di tabasco e olio extravergine del Garda. Posso felicemente schiattare nella notte.

Massimo Barbolini

mercoledì 20 aprile 2011

Sauvignon

Igt Emilia Bi Fri Sauvignon Frizzante - Podere il Saliceto -

Se cercate un vino pulito all' olfatto, grazioso alla bocca, fragrante come bollicina con dei buonissimi e gentili odori di frutta, leggera erba tagliata, con buona acidità, discreta persistenza e un buon finale a 6/7€ a bottiglia lo avete trovato. Se cercate il sauvignon sarà per la prossima, purtroppo, vendemmia!

Massimo Barbolini

martedì 19 aprile 2011

Birra 2

Brooklyn Lager The Brooklyn Brewery

La rivalita' del Baseball ci sarà anche nella birra? Per par condicio dopo aver assaggiato quella Bostoniana andiamo su una Newyorchese. Spuma leggermente piu' opaca, naso evidente di frutta bianca, qualche richiamo di ciliegio, diversamente amarognola al palato e finale leggermente dolce. Filone interessantissimo quello delle birre americane. Dopo Vinitaly era necessario staccare. Ne ho altre, state in campana. Go Red Sox.


Massimo Barbolini