Translate

mercoledì 26 gennaio 2011

Lambrusco

Lambrusco di Modena Spumante Doc Cantina della Volta Christian Bellei

Se in questi anni la provincia di Modena e' balzata agli occhi dell' intera nazione italica per gli spumanti a base di uve Sorbara, lo dobbiamo sicuramente anche a lui. Lasciata l' azienda di famiglia, dalla fine di novembre sono disponibili i nuovi vini di Christian Bellei. Detto che non ho mai avuto il piacere di conoscerlo e i pareri contrastanti che ho sentito su questo vino, grazie ad un amico l'ho assaggiato proprio ieri. A me e' piaciuto, molto acerbo, bollicina importante che esce alla distanza, sentori prevalenti di frutta rossa da sottobosco, della classica viola poche tracce. Non ci sono particolari difetti al naso, mi ripeto, il tono acerbo e' abbastanza evidente. In bocca e' gia' una ottima bollicina, grande acidita', secco quanto basta e ritorno fruttato molto importante. Bellissimo finale. Mi e' piaciuto davvero tanto perche' mantiene le caratteristiche del Sorbara pur essendo un Metodo Classico, la liqueur non e' invadente. E promette soddisfazioni anche a medio-lungo termine.

Massimo Barbolini

domenica 9 gennaio 2011

Vin Santo

Vin santo Doc 1994 Az. Agr. Pisoni Valle dei Laghi Trento

Monumento subito. Caramello, agrumi, zucchero filato, miele, fiori bianchi, non troppo dolce. Gran persistenza, finale encomiabile ancora da svilupparsi. Trovato per caso, assaggiato in compagnia, gran bottiglia davvero. Per chi non lo sapesse anche in Trentino si produce Vin santo e pure buono. Da uve Nosiola in purezza. Abbinato per prova con qualche spicchio di Brillat savarin, da commovuersi subito, lacrima enogastronomica molto facile. Foto indecente. Che vino ragazzi!.

Massimo Barbolini

lunedì 3 gennaio 2011

Sagrantino

Docg Sagrantino di Montefalco Collepiano 1998 Arnaldo Caprai

Succede che tra i meandri e le ragnatele della cantina tu possa trovare qualcosa di intrigante e che nonostante i mille e piu' assaggi fatti negli ultimi periodi ti venga voglia di berlo. E' successo ed è anche andata bene. L' evoluzione ha portato quasi tutte le note nasali e gustative verso la maturazione estrema, nel senso che un altro anno non lo regge, ma difetti evidenti non ce ne sono. E' un vino che sta vivendo gli ultimi anni della sua vita in modo orgoglioso e deciso. Nota di colore, ancora un bellissimo rosso rubino con riflessi granato, denso e strutturato. Ciliegia matura, quasi cotta nella crostata e' il sentore piu' riconoscibile. Se non ricordo male, 25.000 lire spese benissimo.
Massimo Barbolini

domenica 2 gennaio 2011

Igt Sicilia Cabernet Sauvignon 2005 Tasca D' Almerita

E' ,sicuramente un classico della mia vita vinicola, probabilmente ne ho già scritto, ma non mi stanco mai di berlo. Credo di avere assaggiato la prima annata, 1987 o 1988, non ricordo con precisione, sono certo che non delude mai. Tipicita' varietali uniche si trovano. Note erbacee multicolori, speziato fuori misura, eleganza da decolte' gentile e educato. Fitto ed impenetrabile, vi invito a mettere una candela accesa dietro al calice, cosi' tanto per provare. Prosegue la sfilata anche al palato, morbidezza quasi imbarazzante, richiami erbacei ancora ben spinti con spunti di frutta rossa graditi. Chiusura interminabile. Un grande vino che non mi ha mai deluso.

Massimo Barbolini

sabato 18 dicembre 2010

Wine Tasting bis

Chiudiamo l' anno con il secondo wine tasting gentilmente concesso dal Gruppo Zonin. Il progetto e' stato questo http://www.myfeudo.it, geniale direi. Il nuovo nato e' stato chiamato Symposio dell' azienda Feudo Principi di Butera, Sicilia, un blend di merlot, petit verdot e cabernet sauvignon. Vino che al momento si presenta abbastanza giovane, l' assemblaggio di queste uve non e' al top, ma probabilmente deve essere cosi'. Grandi profumi che non vengono ripetuti al palato. Molto alcolico, prepotente, con un finale che lascia leggermente perplessi. Ti aspetti un qualche cosa che non arriva. Adesso, magari tra qualche mese l' evoluzione sara' diversa e piu' accattivante. Difficile giudicare un prodotto di questo genere. A qualcuno piacera' sicuramente cosi' come e', liscio, scorre sulle papille gustative senza quasi emozionare. Tra i due assaggi, considerando le tipologie di uve ed il terroir, c'e' tanta differenza. Riprovero' tra qualche mese. Buon Anno!

Massimo Barbolini

We are going to end up this year with the second wine tasting kindly allowed by the Zanin group.The project was this http://www.myfeudo.it/ , genial I would say .The new born was called Symposio, by the Feudo Principi company from Butera, a blend of Merlot, Petit Verdot and Cabernet Sauvignon. This is a wine quite young at the moment, the union of these grapes is not at a top level, but probably it has to be like that. Great parfumes which are not found back in the taste of it. Very alcoholic, bossy, with an ending that leaves quite puzzled. It's like if you wait for something which is not coming. Now, but maybe, in some months' time the evolution will be much different and more attracting. Hard to judge a product of this kind .Maybe someone will love it the way it is, smooth, it runs over the papillae almost without creating any emotion.Between the two wine tastings, considering the two kinds of grapes and the terroir, there is a huge difference. I will get back to them in few months' time and we'll se.
Have a happy new year!

lunedì 13 dicembre 2010

Un paio di cose....

Igt Sicilia rosso Terra di Vento 2008 Tenuta Enza la Fauci
Collio Doc Friulano Vigna del Rolat 2009 Raccaro
Sancerre Clos de Beaujeu 2008 Gerard Boulay
Igt Colli del Limbara Kabaradis 2006 Nebbiolo
Il tempo al momento e' quello che e'. Scrivere post a quest' ora non e' il massimo, ma questi quattro assaggi che ho fatto nell' ultimo periodo vanno segnalati. Il Terra di Vento 2008 e' un magnifico Nerello Mascalese misto a Nero d' avola che impressiona per eleganza e struttura, con gran persistenza gustativa. Il Vigna del Rolat 2009 di Raccaro e' in attesa di maturare, gia' decisamente imponente ma leggermente sgraziato. Naso in continua evoluzione, da riassaggiare tra qualche mese. Boulay e' un produttore che ho conosciuto quest' anno e devo ammettere che ha scaravoltato alcuni miei pensieri totalmente errati sul Sancerre. Dimenticate le classiche note olfattive della zona e virate decisamente piu' sull' agrume, l'erba e qualche nota dolciastra. Buonissimo anche il base ad un prezzo piu' abbordabile. Chiusura con forse l' assaggio piu' incredibile fatto quest' anno. Un ottimo nebbiolo sardo con note di pelle, animale, quasi pelo bagnato e un susseguirsi di note fruttate, caffe' e bellissima chiusura speziata. Kabaradis 2006 di Depperu e' il nome di questa gemma. Spammo un pochino oggi e vi dico che potrebbero essere ottime idee per qualche pensiero Natalizio oramai alle porte. Senza dimenticare l' incredibile tre litri di La Poja 1996 bevuto venerdi' sera. Deludente, purtroppo come spesso mi capita, il Cristal 2000. Prima o poi becchero' la bottiglia giusta.

Massimo Barbolini

sabato 27 novembre 2010

Trebbiano

Tarbianein Vino Frizzante Bianco Trebbiano di Spagna in purezza Claudio Plessi Castelnuovo Rangone - Mo -

Per quale motivo l' Osteria La Francescana e' nei 50 ristoranti migliori al mondo? Sicuramente per la cucina ma anche per il modo in cui si sbatte il sommelier Beppe Palmieri per trovare assolute chicche da far assaporare a noi appassionati. Giovedi' e' stato cosi'. Mentre mi gustavo un grandissimo Ombroso di Giovanna Madonia annata 2004, nel tavolo di fronte a me veniva proposto al calice questo vino a me del tutto sconosciuto. Dopo 15 minuti di rèstia vergogna ho chiesto spudoratamente di assaggiarlo. Vino rifermentato e si vede, colore giallo paglierino torbido, leggermente frizzante, ma proprio leggermente. La sorpresa iniziale si traduce in autentica emozione ed esaltazione per l' olfatto. Agrumi, thè verde, curry, zucchero filato, ambra e qualche ricordo di fiori. Straordinario. Profumi veramente intriganti. In bocca e' scivolato via con discreta sapidità e ottimo finale, ma a distanza di due giorni sono ancora in estasi al pensiero del naso di questo memorabile e allo stesso tempo semplice nettare. Peccato o meglio così, dipende dai punti di vista, che la produzione si attesti sulle 8/900 bottiglie circa. Enciclopedico con i Tortellini alla Panna della Francescana ( inutile che storciate il naso voi puristi del brodo e delle varie Accademie del menga, assaggiateli poi mi direte ).
Ah! che bella settimana.

Massimo Barbolini