Translate

Visualizzazione post con etichetta Sauvignon Blanc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sauvignon Blanc. Mostra tutti i post

mercoledì 24 aprile 2013

Sancerre blanc - Vincent Pinard -

Sancerre Cuvèe Florès 2011 - Vincent Pinard -


A volte succede di assaggiare quel qualcosa che non t' aspetti. Lunedi' pomeriggio e' successo. Un vino nettamente al di sopra degli altri 40 e passa degustati. Un sauvignon blanc decisamente tendente alla salvia, menta, basilico. Ottima acidità, buona freschezza e finale importante. Quando arriverà il caldo sarà l' antidoto giusto, servito magari leggermente piu' fresco. Nasce e finisce senza botte. Spettacolare.

Massimo Barbolini 

lunedì 17 dicembre 2012

Bi Fri Rifermentato in Bottiglia

Igp Bianco dell' Emilia Bi Fri Rifermentazione in Bottiglia
Podere il Saliceto
 
 



Classico esempio di come si possa produrre un ottimo trebbiano modenese, in compagnia di un sauvignon blanc, anche nella pianura che piu' padana non si può. Note varietali meravigliose al naso con spiccata menta, salvia, alloro e una punta di lime che non guasta. In bocca esprime il meglio con una buona acidità, bellissima freschezza e straordinaria beva. Da godersi come matti la lunga persistenza e aromaticità che lascia il sauvignon, vitigno a me Carissimo e che anche in queste lande viene prodotto nel migliore dei modi. Senza ombra di dubbio uno degli assaggi piu' interessanti di quest' anno.Dopo le immani delusioni parmensi della settimana scorsa, che non pubblicherò, si ritorna a vini fatti da persone perbene che non accampano scuse a dir poco deliranti per la mancata riuscita di un prodotto. E soprattutto non mi fanno degustare i vini a -1 grado centigrado. Ho dimenticato il prezzo. Bravi, bravi e ancora bravi.
 
Massimo Barbolini

mercoledì 12 dicembre 2012

Sauvignon Blanc - Austria -

Sauvignon Blanc Steinriegel 2010 Wohlmuth


Assaggio intrigantissimo per questo splendido Sauvignon Blanc proveniente da una zona dell' Austria ricca di ardesia. Vendemmia selezionatissima e in periodo già abbondantemente autunnale. Colore decisamente giallo scarico con ampi riflessi verdi. Naso indimenticabile con note di agrumi, chiodi di garofano, arancia candita, quasi zolfo e un leggero accenno alla menta pestata. In bocca e' secco, abbastanza acido, lunghissimo e persistente. Note aromatiche che proseguono lungamente. Passa in legno ma non ve ne accorgerete. Caratteristica che accomuna tanti vini di questa zona, la botte non e' mai invasiva. L' unico problema è il prezzo: se lo trovate a massimo 35€ compratelo. Bottiglia imperiale.

Massimo Barbolini