Translate

Visualizzazione post con etichetta Muller Thurgau. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Muller Thurgau. Mostra tutti i post

mercoledì 23 aprile 2014

Muller Thurgau 2013 - Zanotelli -

Doc Cembra Muller Thurgau  2013 - Zanotelli - 

Io: " Ho un ottimo Muller Thurgau della Val di Cembra "
Risposte: " non mi piacciono i vini tedeschi ", " non bevo assolutamente vini frizzanti ", " c'e' a scaffale alla Coop ", " e' un vino da poco ", " non mangio pesce stasera ". Scegliete la risposta che preferite ma purtroppo sono quelle che oramai da sette anni sentono le mie orecchie. Io continuo dritto per la mia strada e quando trovo prodotti del genere sono sempre piu' convinto che questa ignoranza/arroganza prima o poi farà posto al mio lavoro, cioè quello di consigliare e poter anche sbagliare. Oggi presento un capolavoro di semplicità: si stappa, si versa e si tracanna fino all' ultima goccia. Una spremuta di frutta bianca e qualche sprizzo di mela, acidità marcata e finale semplice che lascia la bocca perfetta. 

Massimo Barbolini 
L'azienda  

martedì 11 dicembre 2012

Muller Thurgau

Muller Thurgau Escherndorfer Furstenberg Kabinett Trocken 2010
Horst Sauer



Così affascinante è la moglie e così bella la figlia, che non è facile concentrarsi sui Riesling di Horst Sauer, vignaiolo di Eschendorf, un villaggio sul Meno, in Franconia. Per tanti versi Sauer si distacca dall’immagine tipica del viticoltore tedesco: ha un temperamento caldo e può vantare una buona dose di autocritica. Ascolta con attenzione i giudizi degli altri e chiede spesso il parere di chi degusta i suoi vini. Parla e pensa velocemente, impaziente a volte persino con se stesso. Ama l’innovazione, perfino nelle etichette, scandalosamente moderne. Qui parliamo del suo Muller Thurgau, vino che negli anni e' stato perlomeno appena sputtanato dalle nostre parti. Non troverete mai grandi colori illuminanti e concentrazioni in questi vini, ma i bouquet che sprigionano sono a dir poco esaltanti. Il naso e' uno spettacolo di pesca, banana, ananas, mango e un leggero appassimento. In bocca mai come in questo caso abuso del termine " averne a secchi ". Una bevibilità pazzesca con un leggero residuo zuccherino che ti riempie la bocca di gioia. Lo abbiamo assaggiato con dei salumi di mora romagnola, fatemi una cortesia: PROVATELO. 


Massimo Barbolini

L' azienda
L' introduzione e' copiata da qui.