Translate

Visualizzazione post con etichetta Colli di Parma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colli di Parma. Mostra tutti i post

giovedì 17 gennaio 2013

Vigna Cunial - Traversetolo -




Ne avevo già parlato qualche mese fa di questa azienda dei colli parmensi dopo aver assaggiato una buonissima Barbera, ora grazie a Chiara Mina Responsabile delle pubbliche relazioni ho potuto approfondire la gamma dei prodotti. 

Rosso del conte Barrique 2009: Pulizia olfattiva perfetta note di peperone, foglia di pomodoro e piccola frutta rossa, in bocca e sicuramente pronto, leggera acidità, poca persistenza, non molto lungo, chiude con mancanza di spalla e corpo, nessun ritorno olfattivo, non mi e' piaciuto ma il vino c'e'. Vino ottenuto con uve da agricoltura biologica, cabernet sauvignon, merlot e syrah.


Spumante brut Rosato 2011:  da uve pinot nero, chardonnay e sauvignon , bella spuma rosa, naso intrigante di fragolina di bosco e prugna, in bocca e secco, acido, lungo e persistente. Bellissima beva. Chiusura sapida con ritorni di frutta rossa. Ottimo



Spumante brut Monteroma bio 2011:  da uve Malvasia di candia. Come sopra, bellissime note di camomilla e lime, qualche accenno di mela, sembra piu' dosato del rose', acidità ma non invasiva, fresco, chiusura gradevolissima. Buono, unico dubbio, mancanza completa di aromaticità. Tanto e' vero che in 5 su 6 lo hanno classificato come Prosecco.


Decisamente interessante ogni tipo di assaggio. L' azienda esiste da dieci anni, il tempo non potrà fare altro che aiutarli nel perseguire i loro obiettivi e perfezionare i vini che hanno comunque già una bellissima impronta. 

Massimo Barbolini

martedì 23 ottobre 2012

Barbera Colli Parmensi

Igt Emilia Barbera PrimoRosso 2010 Vigna Cunial
 
 
 
Autochtona 2012 mi e' piaciuta. Pochi produttori, tanta bella gente e assaggiato vitigni che non avevo mai avuto l' occasione di.. Non in questo caso. E' una Barbera, una buona barbera che non passa in legno. I profumi sono prevalentemente vinosi con qualche accenno di piccoli frutti del sottobosco e crema. In bocca e' piacevolissima con espressioni tipiche della Barbera. Bel finale, completo, pulito ed elegante. Azienda molto giovane, sono nati nel 2002, rigorosamente Bio.
 
Massimo Barbolini